Yoga nelle scuole
Centro We Yoga a Carate Brianza




Educare i bambini con lo yoga

LO YOGA PER BAMBINI



Lo Yoga, attraverso le sue varie posture aiuta a ristabilire equilibrio fisico e mentale e a sviluppare maggiore consapevolezza, l’autostima e la conoscenza del sé. Aumenta la capacità di rilassarsi e concentrarsi meglio, permette di respirare correttamente aiutando l equilibrio tra corpo e mente.
I bambini generalmente hanno dei tempi di attenzione brevi, l’abilità dell’insegnante sta nello stimolare l’interesse e la curiosità del bambino rendendo gli esercizi divertenti. Una delle forze dell’approccio yogico nell’educazione è la capacità di adattarsi alla situazione, di rispondere agli stimoli con modalità e contenuti il più possibile in sintonia alle esigenze del gruppo e dei singoli.
Lo Yoga aiuta a far emergere le potenzialità del bambino e la loro espressione, in questo senso lo Yoga educa e non impartisce istruzioni o regole. Favorisce la socializzazione, sviluppa il rispetto verso gli altri e verso l'ambiente circostante.
Aiuta inoltre ad abbassare i livelli di stress, le tensioni, è di valido aiuto a bambini sia introversi, perché aiuta a interagire con gli altri e crea una connessione, ma anche i bambini rabbiosi o iperattivi, proprio perché fa uscire sentimenti repressi o nascosti e aiuta a lasciarsi andare.
È inoltre un valido aiuto per aumentare la concentrazione e la memoria.

METODO E OBIETTIVI



Le asana sono pensate per i bambini e sono diverse da quelle per adulti;, hanno nomi divertenti che stimolano nel bambino la creatività.
La lezione tipo spazia da momenti dinamici a momenti più tranquilli, in modo da accompagnare il bambino in maniera naturale attraverso libera espressione della sua vivacità e un ascolto più profondo di sé.
La lezione parte con una serie di esercizi di gioco per “riscaldare il corpo” e liberare le tensioni, conseguentemente le posture vengono fatte fare in correlazione ad una storia raccontata dall’insegnante e sono un momento ludico, di concentrazione ma anche di gioco.
Si finisce con una parte finale di rilassamento:
  • Massaggio da parte delle maestre (a piedini o manine o fronte) o di automassaggio ai piedini a coppie di bambini, la fase di rilassamento è accompagnata da una musica rilassante.
  • Rilassamento o visualizzazione.
  • Canto, o danza dei mudra.

Si può chiudere la lezione con una parte finale “artistica” dedicata alla colorazione o al disegno di quello che si è affrontato nella lezione ( per i più piccoli saranno delle schede prestampate da colorare, per i più grandini un disegno della parte preferita della storia di asana)

PROGETTO

La durata e gli orari del progetto sarà concordato con la scuola, in base alle esigenze della scuola stessa.

Ecco alcuni feedback di bambini, maestre e genitori con cui abbiamo collaborato:

Possiamo fare yoga per tutto l’anno?!

Da un piccolo yogi

Da quando mia figlia fa yoga è meno tesa prima delle verifiche o interrogazioni

Da una mamma

Il giorno in cui i bimbi fanno la lezione di yoga sono più rilassati e tra il gruppo aumenta l’intesa ;

Da una maestra

La sera mio figlio mi mostra le asana fatte a lezione e le facciamo insieme.. è bellissimo

Da una mamma


VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI
SUI CORSI YOGA PER LE SCUOLE?


Per informazione contattare Sonia al 379 140 7783 oppure scrivi a infococmariano@gmail.com

Il centro è aperto esclusivamente nei giorni e negli orari dei corsi

CONTATTACI