E’ ormai da un po’ che la disciplina yoga ha preso piede nelle vite di tutti.. tanto da incuriosirci ad andare a cercare e scoprirne qualcosa online .. ma poi arrivati al momento fatidico, qualcosa ci blocca: sono troppo rigida, non ho equilibrio, ho problemi alla schiena.. forse non fa proprio per me.. e invece, è proprio il contrario!!!Yoga è una disciplina che non prevede una predisposizione fisica specifica, non c’è competizione alcuna e
soprattutto insegna ad ASCOLTARE IL PROPRIO CORPO, facendoci capire che è proprio li, dove il nostro
corpo è piu “sofferente” che ha più bisogno di lavorare!
Non sono solo persone flessibili, o ex ballerini a dover praticare yoga, anzi, la pratica yoga è aperta a tutti ,
rispettando ogni corpo: è l’asana che si adatta al corpo e non il corpo all’asana.
La prima lezione sarà sicuramente complicata , sincronizzare ogni respiro ad un movimento, imparare a
lasciarsi andare , togliere il “pilota automatico” che risiede nella nostra mente e imparare semplicemente
ad ascoltare il suono del respiro , facendo sempre meno spazio ai pensieri che tutto il giorno risiedono nella
nostra testa-frullatore.. ma la sensazione che si prova a fine lezione è impagabile!
Ecco perché lo yoga fa bene:
Diminuisce ansia e stress: proprio tramite la sincro corpo e respiro, stimola il sistema nervoso riducendo
stanchezza e i livelli di stress, permettendo il corpo e quindi anche alla mente di rilassarsi
Aumenta la concentrazione:Praticare yoga richiede molta concentrazione dal momento che è necessario ricordare le diverse posizioni
per portare a termine le varie sequenze senza perdere la connessione tra corpo e mente. Il risultato è una
maggiore capacità di concentrazione anche nella vita quotidiana e nello svolgimento delle diverse attività e
un miglioramento della memoria a breve e lungo termine.
È un’ottima attività fisica
Praticare yoga non fa bene solo alla mente ma anche al corpo: le varie sequenze da eseguire permettono di
attivare tutti i muscoli e rafforzare gambe e braccia. yoga aumenta l’elasticità del corpo e, come già detto,
permette anche di trovare sollievo dal mal di schiena. Senza contare che allenare il corpo eseguendo
sequenze diverse, permette di prevenire eventuali contratture.
Fa bene al cuore
Lo yoga abbassa la pressione sanguigna, rallenta i battiti e può rivelarsi un toccasana soprattutto per le
persone che soffrono di ipertensione.
Rallenta l’invecchiamento
Secondo numerosi studi, praticare yoga ha effetti antiossidanti e aiuta a combattere l’invecchiamento.
Migliora la postura
I diversi esercizi di allungamento, respirazione e stretching permettono di migliorare. Lo yoga si rivela
quindi un vero e proprio toccasana per tutti coloro che, per questioni lavorative, trascorrono la maggior
parte del tempo della loro giornata seduti alla scrivania.
Favorisce il sonno
Praticare yoga favorisce il relax e questo, a sua volta, facilita il buon sonno. Praticare attività fisica, in
generale, permette di riposare meglio: nel caso dello yoga, anche se si tratta di movimenti lenti e dolci,
coinvolgono tutti i muscoli del nostro corpo e la fatica, anche se non si avverte subito, favorisce il riposo.
Hai ancora dei dubbi? Vieni a trovarci in studio per fare una lezione di prova!!